
I grassi MCT nei disturbi di maldigestione e malassorbimento dei grassi
Le particolari proprietà dei grassi MCT li rendono utilizzabili in molti modi nelle patologie gastrointestinali. Attraverso l’alimentazione si assumono soprattutto grassi costituiti da acidi grassi a catena lunga (LCT / long-chain-triglycerides). Questi grassi a catena lunga sono poco solubili in acqua e richiedono quindi un laborioso processo di digestione per permetterne l’assorbimento, il trasporto alle cellule e la metabolizzazione da parte dell’organismo. Gli acidi grassi a catena media (MCT / medium-chain triglycerides) vengono estratti dall’olio di cocco e dall’olio di palma. La particolare composizione dei grassi MCT richiede una digestione molto più semplice rispetto a quella dei grassi LCT. La minore lunghezza della catena conferisce ai grassi MCT una maggiore solubilità in acqua. Possono quindi arrivare alle cellule dell’intestino tenue indipendentemente dagli acidi biliari o dall’azione di enzimi pancreatici. I grassi MCT non devono nemmeno essere assemblati in chilomicroni ed essere trasportati attraverso il sistema linfatico. Vengono ceduti direttamente al sangue.

Mentre per la digestione dei grassi LCT è necessaria una determinata quantità di acidi biliari e di enzimi pancreatici, i grassi MCT passano direttamente al flusso sanguigno e forniscono energia.
Campi di impiego dei Grassi MCT. Esempi:
-
In caso di disturbi del metabolismo degli acidi biliari e nelle malattie epatiche, la caratteristica di essere assimilati senza l’intervento di acidi biliari, rende i grassi MCT una preziosa fonte di energia. Per es.: malattie colestatiche come l’atresia dei dotti biliari, la sindrome di Alagille e la coleasti intraepatica familiare progressiva.
-
In caso di disturbi dell’assimilazione dei grassi da parte dell’intestino, il fatto di essere assorbiti velocemente, rende i grassi MCT particolarmente preziosi e ottimamente impiegabili in fase di rialimentazione. Per es.: malattie intestinali e sindrome dell’intestino corto (intestino corto chirurgico o funzionale).
-
In caso di disturbi del trasporto lipidico attraverso il sistema linfatico, il fatto che i grassi MCT passano direttamente al flusso sanguigno li rende particolarmente vantaggiosi, poiché non appesantiscono il sistema linfatico. Per es.: chilotorace, ascite chilosa ed enteropatia proteinodisperdente.
Vantaggi dei grassi MCT
-
I grassi MCT non hanno bisogno di sali biliari per la loro digestione
-
I grassi MCT vengono assorbiti dall’intestino senza l’aiuto di enzimi pancreatici
-
I grassi MCT vengono ceduti direttamente al sangue, senza passare attraverso il sistema linfatico
-
I grassi MCT vengono utilizzati più facilmente e più velocemente come supporto energetico dal fegato e dai tessuti
Nota: Questo articolo é solo a scopo informativo e non sostituiscono i consigli medici e dietetici individuali.