Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

Angelica e la sua 'Rinascita'

 

Sono la madre di Angelica, 12 anni, affetta da una malattia cronica. Nel 2021, dopo terapie inefficaci, abbiamo adottato la Dieta Chetogenica. Non è stata una strada facile, ma alla fine ha migliorato la sua salute, permettendole di tornare alla danza.

16.07.2020
3 min

Il Profilo di Angelica

Nome del genitore: Francesca

Nome del bimbo/a : Angelica

Paese: Italia

In dieta da: 2021

Pasto preferito: pasta alla carbonara!

La storia di Angelica

 

Angelica ha 12 anni e frequenta la seconda media. Tra alti e bassi e periodi di ricovero, cerca, tra una crisi e l'altra, la gioia di vivere. A maggio 2021, dopo diverse terapie poco efficaci ci convinciamo ad intraprendere un nuovo viaggio, questa volta però fatto di cibi e sapori nuovi, questo viaggio si chiama Dieta Chetogenica!

Che dire... È stata la svolta!

Ma un attimo eh non è sempre stato tutto rose e fiori e non è andato tutto liscio come l'olio (per restare in tema cheto!) fin da subito. Abbiamo avuto momenti di sconforto, abbiamo litigato con la chetonemia che non saliva, io personalmente ho litigato con la bilancia super precisa, che per una come me che in cucina è tutt'altro che precisa è stato un trauma. Per Angelica è stata dura invece rinunciare a pizza e gelati. Ma dopo tutti questi litigi e rinunce alla fine abbiamo avuto la nostra ricompensa, la dieta ha avuto un effetto positivo sul quadro clinico di Angelica, che ha potuto riprendere la danza ritmica dopo quasi 2 anni in cui le crisi non le permettevano di allenarsi. Siamo stati pazienti e caparbi, e siamo stati premiati, tante volte avremmo voluto buttare tutto alle ortiche e dire basta! Ma riponevamo molta fiducia su questo regime alimentare e abbiamo fatto bene a non demordere.

Non sappiamo per quanto tempo ancora Angelica seguirà questo regime alimentare ma se le permetterà di vivere la sua vita al meglio e fare tutto quello che le piace allora siamo disposti ad andare avanti anche tutta la vita!

Se c'è una cosa che sicuramente abbiamo imparato in questi due anni di dieta è che il cibo è un potente alleato per la salute e se si impara a non aver paura di usare alimenti a noi sconosciuti può dare grandi soddisfazioni!

ll cibo è vita!

Francesca (Mamma di Angelica)

I consigli di mamma Francesca:

  • Documentatevi, ci sono un sacco di articoli on line, esempi di ricette che vi fanno capire un po' a cosa andrete incontro.
  • Affidarsi ai medici dietisti per qualsiasi dubbio, incertezza, problema che si riscontra soprattutto all'inizio, che è tutto nuovo e diverso.
  •  Entrare a fare parte di un gruppo che condivide questa alimentazione è stato per me  fondamentale, in questo caso parlo del glut 1, perché veramente mi ha aiutato un  sacco, ascoltare le testimonianze delle altre mamme, avere dei chiarimenti su  qualcosa, trovare spunti per preparare dei pasti, o semplicemente trovare conforto  quando se ne ha bisogno.

 

 

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

Farina, zucchero e glassa di lacrime

In un racconto molto intimo ma allo stesso tempo ironico, la nostra blogger Greta ci narra, come in una fiaba, la scoperta e l'esperienza della sua famiglia con la sua diagnosi di Glut1.

Dieta chetogenica

La chetosi per Elisa

Eccoci: siamo Elisa, Jenny e Christoph, poco meno di un anno fa abbiamo ricevuto la diagnosi di deficit di PDH (piruvato deidrogenasi). Da allora, abbiamo iniziato a seguire per Elisa una dieta chetogenica e anche noi, come famiglia, abbiamo modificato la nostra alimentazione orientandoci verso un approccio low(er) carb.

08.04.2025
10 min
Dieta chetogenica

Una mattina Keto con Elisa – uno sguardo dietro le quinte

La preparazione è tutto. Durante il weekend pianifichiamo tutti i pasti per la settimana successiva. Ogni piatto viene preparato la sera prima, così al mattino è tutto pronto. Nonostante ciò, il lunedì mattina alle 7:30 sembra sempre un po' frenetico 😅.

15.04.2025
10 min