Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

Iniziare una Dieta Chetogenica: La storia di Kiara

Oggi vorrei raccontarvi come è stato per noi iniziare una dieta chetogenica, come ci ha aiutato e come si è integrata nella nostra quotidianità. Per prima cosa... l'introduzione della dieta è un processo! Ripetiamo, PRO-CES-SO non dovete aspettarvi sia efficace dall'oggi al domani. Così come non vi aspettate di aver perso 20 kili dopo un giorno di digiuno, non potete aspettarvi effetti immediati. Non siate quindi duri con voi stessi! A volte togliere è meglio che aggiungere come vi spiegherò fra qualche riga. 

29.05.2024
10 min

Kiaras Steckbrief

Nome: Kiara

Paese: Germania

Diagnosi: Probabile Deficit di Glut1, o Epilessia atipica con assenze

In Dieta Chetogenica da: Gennaio 2022

Piatto Preferito: riso di konjac fritto con uovo e formaggio, Avocado

L'inizio in clinica

Dopo che il nostro medico ha raccomandato una dieta chetogenica, siamo stati ammessi in ospedale per bambini per due settimane per adattarci alla nuova dieta. Lì, Kiara prima è stato esaminato e registrato lo stato fisico di Kiara. Una supervisione medica è necessaria per questa dieta molto rigorosa. Infatti, dobbiamo recarci all'ospedale per controlli ogni 6 mesi. Dopo il controllo fisico, abbiamo ricevuto informazioni e una formazione approfondita con la dietista, per scoprire, tra le altre cose, cosa piace mangiare a Kiara e imparare a calcolare i pasti. Questi sono stati poi cucinati direttamente dalla cucina dell'ospedale per Kiara. Il rapporto chetogenico di  Kiara è stato gradualmente aumentata a un rapporto di 3:1. Ogni giorno, i chetoni nel sangue venivano misurati al mattino e alla sera (piccola puntura, sangue su striscia reattiva, misurazione nel dispositivo). Siamo stati dimessi solo quando i valori erano stabili.

 

Se il bambino non gradisce il cibo o è frustrato perché preferirebbe mangiare qualcosa di non chetogenico, è del tutto normale. Poiché la transizione è un processo e non avviene dall'oggi al domani.

Janina vuole darvi coraggio

Implementare la dieta a casa

Per la casa abbiamo ricevuto brochure informative, dalle quali abbiamo potuto estrapolare molte informazioni e anche ricette. Un vantaggio è che tutte le ricette indicano già la ratio chetogenica. Tuttavia, all'inizio della dieta chetogenica, abbiamo affrontato alcune sfide. Dovevamo scoprire cosa piace a Kiara e quali porzioni erano adatte per lei.Ci è servito molto tempo e tenatativi, e,  all'inizio costa molte energie, poiché ci sono anche altre persone in casa che non seguono una dieta chetogenica.
Per solidarietà, quasi come una breve cura dietetica, ho seguito la dieta chetogenica il più possibile. Anche per me è stato molto utile e un "NOI" è più facile di un "TU devi". Credo che questo ci abbia facilitato l'inizio. Ciò che ci ha anche aiutato è stato il consiglio della nostra dietista, ovvero che non è necessario avere ogni giorno un pasto diverso. 2-3 piatti che vengono mangiati volentieri a turno sono sufficienti all'inizio. In questo modo è meno stressante. Anche il congelamento dei pasti è di grande aiuto. Basta cucinare il doppio o anche di più e poi congelare le porzioni rimanenti. Questo è molto pratico quando si ha poco tempo.
Ci sono sempre momenti, soprattutto all'inizio, in cui le cose non vanno bene. Se il bambino non gradisce il cibo o è frustrato perché preferirebbe mangiare qualcosa di non chetogenico, è del tutto normale. Poiché la transizione è un processo e non avviene dall'oggi al domani. Ed è proprio per queste situazioni che cerchiamo di condividere le nostre esperienze e consigli su vari argomenti/situazioni attraverso questo blog. Per motivarvi a perseverare. Perché non c'è niente di meglio della possibilità di influenzare positivamente la malattia attraverso l'alimentazione e ridurre o addirittura eliminare i farmaci.

 

 

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

Farina, zucchero e glassa di lacrime

In un racconto molto intimo ma allo stesso tempo ironico, la nostra blogger Greta ci narra, come in una fiaba, la scoperta e l'esperienza della sua famiglia con la sua diagnosi di Glut1.

Dieta chetogenica

La chetosi per Elisa

Eccoci: siamo Elisa, Jenny e Christoph, poco meno di un anno fa abbiamo ricevuto la diagnosi di deficit di PDH (piruvato deidrogenasi). Da allora, abbiamo iniziato a seguire per Elisa una dieta chetogenica e anche noi, come famiglia, abbiamo modificato la nostra alimentazione orientandoci verso un approccio low(er) carb.

08.04.2025
10 min
Dieta chetogenica

Una mattina Keto con Elisa – uno sguardo dietro le quinte

La preparazione è tutto. Durante il weekend pianifichiamo tutti i pasti per la settimana successiva. Ogni piatto viene preparato la sera prima, così al mattino è tutto pronto. Nonostante ciò, il lunedì mattina alle 7:30 sembra sempre un po' frenetico 😅.

15.04.2025
10 min