Come possiamo aiutarti?
 
 
Dieta chetogenica

La storia di Nina - Epilessia e dieta chetogenica

In questo articolo, Nina si presenta e ci offre uno sguardo nel suo quotidiano, condividendo le sue esperienze con l'epilessia e la dieta chetogenica.

29.07.2023
8 min

Il profilo di Nina

Nome: Nina

Paese: Germania

Diagnosi: Epilessia

Dieta chetogenica dal: 2019

Cibo preferito: zuppa fredda di cetrioli e avocado

Su di me

Il mio nome è Nina, ho 30 anni e faccio parte di una rumorosa, grande e amorevole famiglia allargata. Vivo insieme al mio ragazzo in Alta Baviera. Qui abbiamo creato una bella casa dove ci piace invitare amici e parenti. La mia più grande passione è la preparazione di torte e dolci. Mi diverto anche molto a sviluppare ricette creative. Nel mio tempo libero, mi piace trascorrere del tempo con gli amici in città, andare in bicicletta o semplicemente rilassarmi con i piedi in su :). Nelle calde giornate estive, mi troverete al lago a prendere il sole.

Dal punto di vista professionale, lavoro come logopedista in una scuola e in un asilo per persone con bisogni speciali. Amo il mio lavoro. Posso comprendere particolarmente bene i bambini con l'epilessia e i loro genitori perché anch'io sono affetta da epilessia. Oggi posso parlarne apertamente, cosa che non è sempre stata possibile.

Il mio percorso verso la dieta chetogenica 

All'età di 6 anni ho avuto il mio primo attacco, che inizialmente è stato diagnosticato come una crisi febbrile. Successivamente, gli attacchi si sono moltiplicati e all'età di 7 anni ho ricevuto la diagnosi di epilessia. In passato, avevo attacchi e aura settimanali. Dopo molti farmaci inefficaci e un intervento chirurgico solo parzialmente riuscito, ho dovuto considerare altre opzioni. Nel 2018, un neurologo di Monaco mi ha consigliato la dieta chetogenica. Nonostante la disperazione, all'inizio ero molto scettica riguardo a questa idea. Ho rifiutato categoricamente il cambiamento nell'alimentazione. L'idea sembrava richiedere troppo impegno e dubitavo della sua efficacia: il mio livello di sofferenza non era ancora abbastanza alto a quel punto. È stato solo quando gli attacchi sono peggiorati e ho iniziato a soffrire di attacchi di panico, trovandomi di fronte a una vita senza indipendenza, che ho visto la dieta chetogenica come una possibile soluzione.

 

Il mio consiglio: cercate di informarvi autonomamente e iniziate gradualmente a ridurre i carboidrati. In questo modo renderete più agevole l'adattamento in ospedale. Non scoraggiatevi se la chetosi non è sempre perfetta o se fate degli errori nelle misurazioni. La dieta chetogenica e il suo successo valgono la pena dello sforzo.

Il consiglio di Nina per iniziare la dieta

La dieta Atkins modificata (MAD)

Ho dovuto aspettare un anno per il mio appuntamento nella clinica per l'adattamento alla dieta chetogenica. Pertanto, mi sono informato in anticipo con l'aiuto di libri e ho avviato un esperimento personale. Ho rinunciato a patate, prodotti da forno, riso, pasta e simili. Non è stata una scelta facile, ma ha semplificato notevolmente l'inizio in clinica. Già il primo giorno lì ho anche scoperto i prodotti Kanso e ho avuto l'opportunità di testare l'olio MCT, la margarina MCT e il Keto CacaoBar durante il mio soggiorno, il che ha reso molto più agevole il cambiamento nella mia alimentazione. Il mio livello di chetosi ha confermato che rispondevo positivamente e anche i miei attacchi si sono ridotti.

Oggi

 

Oggi sto bene grazie alla MAD. Anche se occasionalmente ho attacchi durante la notte, di solito sono dovuti a situazioni stressanti. La dieta chetogenica oggi mi risulta facile, a eccezione di alcune occasioni. In particolare, i prodotti Kanso sono di grande aiuto grazie all'alto contenuto di MCT. KetoEpi, MCTfiber e KetoBiota fanno parte della mia routine quotidiana. Sarebbe sbagliato affermare di seguire sempre la dieta chetogenica al 100%. Soprattutto quando mangio fuori, sono diventata più rilassata e talvolta mi permetto di essere meno rigida nel pesare gli alimenti. Ma anche nei momenti di scarsa motivazione, tengo sempre presente il successo e sono particolarmente grata per il sostegno del mio fidanzato e della mia famiglia. Sono orgogliosa di aver intrapreso la strada della dieta chetogenica, poiché ha reso la mia vita molto più facile sotto molti aspetti e mi ha restituito la mia indipendenza.

Altri contenuti della Community su questo argomento
Dieta chetogenica

Farina, zucchero e glassa di lacrime

In un racconto molto intimo ma allo stesso tempo ironico, la nostra blogger Greta ci narra, come in una fiaba, la scoperta e l'esperienza della sua famiglia con la sua diagnosi di Glut1.

Dieta chetogenica

La chetosi per Elisa

Eccoci: siamo Elisa, Jenny e Christoph, poco meno di un anno fa abbiamo ricevuto la diagnosi di deficit di PDH (piruvato deidrogenasi). Da allora, abbiamo iniziato a seguire per Elisa una dieta chetogenica e anche noi, come famiglia, abbiamo modificato la nostra alimentazione orientandoci verso un approccio low(er) carb.

08.04.2025
10 min
Dieta chetogenica

Una mattina Keto con Elisa – uno sguardo dietro le quinte

La preparazione è tutto. Durante il weekend pianifichiamo tutti i pasti per la settimana successiva. Ogni piatto viene preparato la sera prima, così al mattino è tutto pronto. Nonostante ciò, il lunedì mattina alle 7:30 sembra sempre un po' frenetico 😅.

15.04.2025
10 min