Come possiamo aiutarti?
 
 

I tuoi primi passi nella Dieta Chetogenica

Iniziare con la dieta chetogenica è un passo importante – e sappiamo che può portare con sé domande, incertezze e forse anche preoccupazioni.

Proprio per questo sei nel posto giusto:

  • Testimonials che ti raccontano cosa significa vivere la Dieta Chetogenica.
  • Idee di ricette semplici che ti facilitano l’inizio.
  • Esperienze di famiglie coinvolte che ti incoraggiano e ti mostrano: non sei solo.
  • Kanso ti accompagna – passo dopo passo.

"Alice è passata da avere seicento crisi al giorno, anche di più a volte, tanto da perdere quasi la conoscenza, a non avere più crisi dopo neanche quindici giorni di chetogenica."

Anna, mamma di Alice

"Da genitore a genitore il consiglio che mi sento di dare è quello di non mollare alla prima difficoltà, di tener duro e di continuare a provare la dieta chetogena a lungo termine per vedere i miglioramenti che possono avere il proprio figlio o la propria figlia "

Vania mamma di Penelope

„Grazie alla Dieta Chetogenica, Carlo ha ripreso una vita quasi del tutto normale...“

Lucia mamma di Carlo

Dieta chetogenica, la parola a chi la vive: la storia di Anna e Alice

Dieta chetogenica, la parola a chi la vive: La Storia di Vania e Penelope

Dieta chetogenica, la parola a chi la vive: La Storia di Lucia e Carlo

L'essenziale per una Dieta Chetogenica Medica efficace: 

Come posso iniziare al meglio con la dieta chetogenica?

Ecco i passaggi per iniziare con successo una dieta Chetogenica: 

  1. Informati prima sul funzionamento e parla con il tuo medico curante o con uno specialista in nutrizione.
  2. Ti accompagneranno fin dall’inizio, ti forniranno tanti consigli e suggerimenti utili e renderanno più semplice l’ingresso nella dieta.
  3. In accordo con il tuo nutrizionista, riduci gli alimenti ricchi di carboidrati e integra nella tua alimentazione grassi sani.
  4. In questo modo il tuo corpo potrà adattarsi in modo sicuro e graduale al nuovo regime alimentare.

Perché arrichire con grassi MCT la tua Dieta Chetogenica?

I grassi MCT (trigliceridi a catena media) sono un elemento chiave della dieta chetogenica. Il corpo li converte molto rapidamente in corpi chetonici, facilitando così il passaggio alla chetosi e contribuendo a mantenerla stabile nel tempo.Sostituire una parte dei grassi della dieta con MCT permette di renderla più varia, senza compromettere l’efficacia: si può restare in chetosi in modo affidabile, anche con una maggiore flessibilità alimentare.Inoltre, studi scientifici indicano che gli MCT possono ridurre le crisi epilettiche anche indipendentemente dalla chetosi. Questo perché forniscono energia immediata al cervello, aiutano a calmare i neuroni iperattivi e contribuiscono a prevenire la sovrastimolazione del sistema nervoso.

Devo iniziare la dieta chetogenica in ospedale?

L’avvio della dieta chetogenica in ospedale dipende da diversi fattori. In particolare, nei bambini o nei casi di epilessia grave, è spesso consigliabile iniziare in regime di ricovero. Questo permette a medici e nutrizionisti di seguire da vicino il percorso, monitorare i parametri clinici e adattare la dieta in modo sicuro e personalizzato.Alcune strutture offrono anche la possibilità di iniziare la dieta in regime ambulatoriale, senza ricovero. Le modalità possono variare da una clinica all’altra.Il consiglio migliore è parlare con il proprio team medico per valutare quale approccio sia più adatto alla propria situazione.

Quali alimenti non si possono mangiare in Dieta Chetogenica?

Nella dieta chetogenica, l'assunzione di carboidrati – come patate, riso, pane o frutta – viene fortemente ridotta. Al contrario, si consumano molti più grassi. Il tuo corpo trasforma questi grassi in corpi chetonici, che utilizza come fonte alternativa di energia per il cervello e i muscoli. Studi clinici hanno dimostrato che questo stato di chetosi può portare a una riduzione o persino al controllo delle crisi epilettiche. Le quantità precise di carboidrati e grassi da assumere vengono stabilite individualmente da un medico e da un esperto in nutrizione, per garantire un apporto sicuro ed equilibrato.

Cosa faccio quando sono in viaggio o partecipo ad una cena o un evento?

Anche quando sei in giro o invitato, puoi seguire bene la tua dieta chetogenica – con un po’ di pianificazione e creatività. Molti ristoranti sono disponibili ad adattare i piatti in accordo con il cameriere o la cucina, in modo che siano compatibili con la tua dieta. Inoltre, è utile preparare e portare con sé semplici snack chetogenici. In questo modo resti flessibile, puoi adattare i pasti alle tue esigenze e allo stesso tempo goderti il tempo insieme agli altri.

Cosa fare se mio figlio rifiuta la dieta chetogenica?

È del tutto normale che i bambini abbiano inizialmente difficoltà ad adattarsi. È importante rendere la dieta chetogenica il più possibile varia e adatta ai gusti dei bambini. Con ricette creative e alimenti che piacciono a tuo figlio, spesso si può migliorare notevolmente l’accettazione. Introduci i nuovi piatti gradualmente e provateli insieme. Coinvolgi tuo figlio nella scelta e nella preparazione dei pasti. È molto utile anche confrontarsi con altre famiglie nella community keto e trarre vantaggio dalle loro esperienze e consigli. In questo modo la dieta viene accettata più facilmente e integrata meglio nella vita quotidiana.

Come posso spiegare all’asilo o a scuola perché mio figlio segue la dieta chetogenica?

È meglio spiegare alle educatrici, agli insegnanti e alle persone che si occupano della cura del bambino che la dieta chetogenica è una terapia nutrizionale necessaria dal punto di vista medico, di cui tuo figlio ha bisogno per motivi di salute. Non si tratta di una normale dieta dimagrante, ma di un trattamento riconosciuto che viene utilizzato in caso di epilessia o di disturbi metabolici specifici come il deficit di GLUT1 o il deficit di PDH. Per garantire un apporto adeguato, tuo figlio ha bisogno di pasti speciali con pochissimi carboidrati e molti grassi. Quando l’asilo o la scuola comprendono che si tratta di una terapia importante, è più facile ottenere supporto e comprensione per questa alimentazione particolare.

 

Quanto tempo bisogna seguire la dieta chetogenica?

La durata della dieta chetogenica dipende fortemente dalla tua situazione personale e dalla patologia di base. In alcuni pazienti la dieta viene seguita per diversi mesi, in altri per anni, e in alcuni casi per tutta la vita.Il tuo team curante, composto da medici e specialisti in nutrizione, verifica regolarmente se la terapia è ancora necessaria e utile. Insieme si decide se continuare, modificare o interrompere gradualmente la dieta chetogenica.È importante che questa decisione venga sempre presa in modo individuale e sotto supervisione professionale.

Riecette facili e veloci

EASY
Dieta chetogenica

Base Pasta

EASY
Dieta chetogenica

Sformato del Pastore

EASY
Dieta chetogenica

Marmellata di Lamponi

EASY
Dieta chetogenica

Omelette prosciutto e formaggio

EASY
Dieta chetogenica

Bulletproof Macchiato

EASY
Dieta chetogenica

Crêpe con cioccolato e fragole

Conosci già l'app Kanso?

Creata su misura per te!

  • Ricette semplici per iniziare con successo la dieta chetogenica.
  • Possibilità di creare piani giornalieri personalizzati.
  • Puoi inventare le tue ricette e varianti.
  • Le porzioni possono essere adattate liberamente.
Newsletter
Iscriviti alla Newsletter!