Come possiamo aiutarti?
 
 

Che cos'è la dieta chetogenica?

 

 

La dieta chetogenica è una terapia nutrizionale primariamente destinata ai pazienti affetti da epilessia farmacoresistente, quando i farmaci antiepilettici non riescono a produrre risultati soddisfacenti. Due rilevanti organizzazioni scientifiche, la ILAE (International League Against Epilepsy) e la INKS (International Neurological Ketogenic Society), si dedicano intensamente all'impiego della dieta chetogenica nella gestione dell'epilessia intrattabile, svolgendo un ruolo guida nella ricerca e nella sensibilizzazione in questo ambito. Inoltre, la dieta chetogenica rappresenta la terapia di elezione per malattie metaboliche congenite quali la deficienza di GLUT1 e la carenza di PDH (1, 2).

L'obiettivo della dieta chetogenica è indurre il corpo in uno stato metabolico noto come chetosi.

 

Ma cosa vuol dire esattamente?

Dieta Chetogenica:

Nella dieta chetogenica, la quantità di carboidrati è notevolmente ridotta e viene sostituita da un incremento del consumo di grassi sani. (2). 

Il corpo crea chetoni:

I grassi introdotti servono all'organismo come fonte alternativa di energia: nel fegato si formano i cosiddetti chetoni. (2).

Effetto: 

I chetoni forniscono ai muscoli e al cervello energia sufficiente e possono ridurre o controllare le crisi epilettiche. (2).

Informazioni Importanti

Applicazioni della Dieta Chetogenica

Epilessia Farmacoresistente

L'epilessia colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo. L'OMS classifica pertanto l'epilessia come una malattia diffusa (4). Le crisi ricorrenti sono un tratto caratteristico (5). Alcune persone affette da epilessia riescono a controllare bene le crisi con i farmaci. Tuttavia, il 30% delle persone con epilessia è considerato farmacoresistente, il che significa che i farmaci non sono sufficienti a ridurre le crisi (6). Per queste persone possono essere necessari interventi come la chirurgia o la stimolazione del nervo vago, ma entrambe le procedure sono invasive, comportano un rischio di complicazioni e non sono adatti a tutti. Per loro, la dieta chetogenica può essere una promettente opzione di trattamento alternativa  (7).

Deficit di GLUT-1

Il deficit del trasportatore di glucosio1 (in breve GLUT1) è una malattia metabolica congenita in cui un trasportatore che trasporta il glucosio al cervello non funziona correttamente. A causa del difetto, il cervello non può ricevere energia sufficiente (8). La terapia standard è la dieta chetogenica, in cui i chetoni vengono utilizzati come fonte di energia alternativa, compensando così il deficit energetico (2). 

Deficit di PDH:

Il deficit di piruvato deidrogenasi (in breve PDH) è una malattia metabolica congenita di gravità variabile, in cui un complesso enzimatico di degradazione dei carboidrati non funziona correttamente. Ciò comporta un'alterazione della scomposizione dei carboidrati nel cervello e nei muscoli (9). La terapia standard consigliata è la dieta chetogenica, che utilizza i chetoni come fonte alternativa di energia e aggira il disturbo (2). 

Varianti della Dieta Chetogenica

Dieta Chetogenica Classica (DCC)

La dieta chetogenica classica è una dieta ad alto contenuto di grassi, rigorosamente a basso contenuto di carboidrati e bilanciata dal punto di vista proteico e calorico. Per ottenere una buona chetosi, è necessario un programma dettagliato dei pasti. Tutti gli alimenti devono essere accuratamente pesati e devono essere calcolati i loro nutrienti e il rapporto chetogenico. Il rapporto chetogenico descrive il rapporto tra grassi e carboidrati e proteine e può variare a seconda dei casi (2:1, 3:1, 4:1)(10).

 

Dieta Chetogenica con MCT (DC-MCT )

La dieta chetogenica MCT è stata sviluppata negli anni '70 come alternativa innovativa alla dieta chetogenica classica. A differenza di quest'ultima, la dieta chetogenica MCT sostituisce parte dei grassi ingeriti con grassi MCT. Grazie alle sue proprietà speciali che riducono le crisi epilettiche e promuovono uno stato chetogeno, essa consente di ridurre l'apporto totale di grassi, di aumentare l'apporto di carboidrati e di offrire una alimentazione più varia (10).

Dieta Atkins Modificata (MAD)

La dieta Atkins modificata è una dieta ad alto contenuto di grassi in cui la quantità giornaliera di carboidrati è fissa (bambini: 10 g al giorno, adolescenti e adulti: 15 g al giorno, con un aumento graduale a 20-30 g al giorno dopo aver raggiunto la chetosi). La maggior parte dell'energia giornaliera (> 65%) proviene dai grassi. I carboidrati possono essere consumati insieme ai grassi in qualsiasi momento della giornata. Rispetto alla dieta chetogenica classica, la MAD è considerata meno restrittiva e consente una alimentazione più varia (10).

MCT

Cosa sono i grassi MCT?

Gli acidi grassi a catena media (in breve grassi MCT), sono dei trigliceridi con una struttura chimica che conta dai 6 ai 12 atomi di carbonio.

 

Vantaggi dei grassi MCT

Grazie alle loro particolari proprietà, i grassi MCT, in particolare gli acidi grassi con 8 e 10 atomi di carbonio, forniscono un grande contributo alla dieta chetogenica:

 

  • Gli acidi grassi a 8 atomi di carbonio (C8) hanno un effetto chetogenico particolarmente elevato e sono quindi un ideale stimolatore della chetosi (11).

  • Gli acidi grassi a 10 atomi di carbonio (C10), invece, presentano proprietà di riduzione delle crisi epilettiche anche indipendentemente dalla chetosi (12). 

Vuoi conoscere esperienze e scoprire i consigli della nostra comunità?

Tutte le storie
Dieta chetogenica
Farina, zucchero e glassa di lacrime
Tutte le storie
Dieta chetogenica
La chetosi per Elisa
08.04.2025
10 min
Dieta chetogenica
Una mattina Keto con Elisa – uno sguardo dietro le quinte

La preparazione è tutto. Durante il weekend pianifichiamo tutti i pasti per la settimana successiva. Ogni piatto viene preparato la sera prima, così al mattino è tutto pronto. Nonostante ciò, il lunedì mattina alle 7:30 sembra sempre un po' frenetico 😅.

15.04.2025
10 min
Dieta chetogenica
La nostra storia, PDHD e la dieta chetogenica

Feli non può metabolizzare correttamente i carboidrati in energia a causa di un disturbo metabolico congenito: il deficit di PDH (noto anche come PDHD o PDCD). Il consumo di carboidrati porta all'accumulo di lattato e all'acidificazione dell'organismo, causando pericolose crisi metaboliche e carenze energetiche.

05.03.2025
8 min
Dieta chetogenica
Un capodanno chetogenico

Quest’anno ho trascorso la notte di Capodanno in un Cafe con musica dal vivo a Monaco di Baviera. Dopo una breve passeggiata a Marienplatz, varchiamo le magiche porte del caffè.

Tutte le storie
Dieta chetogenica
L'Epilessia in Italia: Innovazioni Terapeutiche e Progressi Sociali
11.02.2025
5 min
Tutte le storie
Dieta chetogenica
Il Natale Keto di Ava
03.12.2024
10 min

Scarica la Kanso App!

Il tuo assistente personale per una Dieta Chetogenica facile e bilanciata!

  • Crea piani alimentari utilizzando il pratico programma di calcolo chetogenico
  • Lasciati ispirare da deliziose ricette chetogeniche o crea le tue ricette personali
  • Segui i nostri tutorial e diventa uno Chef Chetogenico
     

Gustose Ricette Chetogeniche!

Dieta chetogenica

Quiches agli asparagi

Dieta chetogenica

Nidi di mandorle con Mousse di mascarpone e fragole

Dieta chetogenica

Colombine pasquali con zucchine e mortadella

Dieta chetogenica

Congliovetti di Pasqua

Dieta chetogenica

Semifreddo Chetogenico

Dieta chetogenica

Uova di cioccolato ripiene

Dieta chetogenica

Valeriana con noci, olive taggiasche, feta e avocado

Dieta chetogenica

Involtini di prosciutto e philadelphia con melanzane

Dieta chetogenica

Yogurt greco con crema di pistacchi, noci e MCT Fiber

Scopri i prodotti chetogenici Kanso!

Kanso KetoEpi 2:1
Kanso KetoEpi creamy 2:1
Kanso KetoBiota
Kanso Olio MCT 100%
Kanso Olio MCT 100% in Bustine
Kanso Olio MCT 77%
Kanso MCT Margarine 83% MCT
Kanso MCT FIBER
Kanso KetVit
Kanso MCT Cream