Salta al contenuto principale

E poi ci sarebbe la dieta chetogenica...

Per aiutarvi nel vostro viaggio in questa dieta così speciale, troverete in questi post consigli e trucchi nati dalla mia esperienza, quella di un genitore come voi alle prese con questa dieta che cura.

Ricordo bene la prima volta che ho sentito nominare la dieta chetogenica: eravamo dalla parte sbagliata di una scrivania, seduti di fronti al neurologo che seguiva nostro figlio ormai da anni: “e poi ci sarebbe la dieta chetogenica……” L’inflessione con cui queste due parole erano state pronunciate non era particolarmente rassicurante, dava l’idea di ultima spiaggia, di ultimo tentativo possibile, tanto per non escludere nulla. Da ormai tre anni, l’epilessia di nostro figlio era diventata farmacoresistente: aveva sperimentato un’intera farmacia, ma nessuna medicina aveva cambiato la sua situazione, la sua lotta contro le sue tante, troppe crisi che lo tormentavano ogni giorno e ogni notte.

Ci siamo guardati con la mamma, eravamo pronti a provarle tutte, ma non riuscivamo a capire bene cosa rappresentassero queste parole per la vita di nostro figlio e della nostra. Appena tornati a casa, abbiamo cominciato a cercare informazioni: in italiano per le famiglie e i pazienti non c’era nulla! Poi abbiamo trovato i primi siti (quasi tutte in inglese), e abbiamo cominciato a leggere tutti i libri che avevamo trovato. Una volta arrivò anche un pacco dal Belgio: era scritto in fiammingo, per fortuna c’erano parecchie illustrazioni di piatti chetogenici, ma purtroppo quasi tutti a base di cavoletti di Bruxelles!

Ci siamo resi conto quasi subito che era necessario prendere, ancora prima di iniziare la dieta, una decisione importantissima: volevamo essere in grado di calcolare noi una ricetta per nostro figlio, o ci saremmo affidati interamente ai dietisti? Se nostro figlio avesse rifiutato il cibo, cosa avremmo fatto? Allora abbiamo fatto un foglio Excel e abbiamo cominciato a inserire i valori nutrizionali dei cibi, e a calcolare tutto il cibo, a fare delle ipotesi di ricette. Questo è stato un passaggio fondamentale, che ci ha permesso di entrare nei meccanismi della dieta, di capire cosa veramente significasse una dieta chetogenica. Nella nostra vita: un impegno enorme! In quella di nostro figlio: l’unica speranza di contrastare la sua epilessia.

Per mettere a disposizione di tutti la nostra esperienza, per diffondere la consapevolezza dell’efficacia di questo trattamento, abbiamo fondato KETOGOURMET, che negli anni è diventato un strumento prezioso per tante famiglie. Sono felice che Dr. Schär, un’azienda leader da anni nei prodotti senza glutine che ha ora deciso di ampliare la sua presenza anche ai prodotti chetogenici, mi abbia proposto di collaborare al loro blog, perché diffondere informazioni sulla dieta e renderla più accessibile con prodotti pronti, è importante e sarà di grande aiuto per i tanti che ancora non hanno potuto approfittare dei benefici che i trattamenti chetogenici possono dare.

Il vostro Frankie

#KetoChef  #AmicoKeto

Indice
Come possiamo aiutarti?
Se hai delle domande sui nostri prodotti, ricette o qualsiasi altra curiosità, puoi contattarci direttamente via email (info@kanso.com) o chiamando il nostro numero verde gratuito dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 17.00 oppure il Venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Numero Verde
800 847 081